"Arlois e fasois", la sagra del fagiolo nella valle del tempo, una kermesse che unisce la gastronomia, la cultura e le tradizioni della Val Pesarina. In entrambe le giornate tante proposte tra musei, mostre, laboratori per bambini, mercatini, escursioni con guida il tutto contornato da buona musica e ottimi piatti a base di fagioli e non solo.
L’evento è l’occasione per celebrare anche i due prodotti tipici di questa incantevole e appartata valle della Carnia, in Friuli Venezia Giulia, dominata dalle vette delle Dolomiti Pesarine.
Il primo prodotto sono gli orologi (arlois in carnico), la cui produzione conosciuta in tutto il mondo grazie al nome dei “Solari” iniziò a fine 1600 per arrivare fino ai giorni nostri.
Si possono ammirare orologi monumentali dislocati lungo le vie del suggestivo paesino, ed è possibile visitare il Museo dell’Orologio e la Casa Carnica Museo “Bruseschi” e la mostra di macchine per il cinema e la fotografia, nella frazione di Pieria.
Il secondo prodotto celebrato dalla festa sono i fagioli (fasois) coltivati negli orti di tutte le famiglie e in piccole aziende agricole, apprezzati per la purezza del loro seme. Nelle loro molteplici varietà coltivate in valle rappresentano il manifesto della biodiversità da conservare, preservare e valorizzare.